Di seguito una sintesi del tasso medio di sopravvivenza dei materiali IPS e.max:
IPS e.max Press (LS2)
Il periodo di osservazione degli studi clinici va dai tre ai dieci anni ed ha riguardato corone e/o ponti cementati - a seconda dello studio - con tecnica adesiva, autoadesiva o convenzionalmente.
IPS e.max CAD (LS2)
Il periodo di osservazione degli studi clinici va dai tre ai dieci anni ed ha riguardato corone e/o ponti cementati - a seconda dello studio - con tecnica adesiva o autoadesiva.
IPS e.max ZirCAD (ZrO2)
Il periodo d'osservazione degli studi clinici va dai due ai cinque anni. A seconda dello studio sono stati prese in esame corone e/o ponti.
Il sistema più utilizzato: la ceramica integrale1
Il sistema IPS e.max ha caratterizzato a lungo il mercato dentale. L'elevata estetica, combinata con le ottime caratteristiche meccaniche e l'ampia tolleranza di lavorazione hanno prodotto un'elevata soddisfazione dei clienti e risultati clinici straordinari. I risultati parlano da soli: sia per il disilicato di litio che per l'ossido di zirconio il tasso medio di sopravvivenza è del 96 per cento.
Per ulteriori informazioni sugli studi su IPS e.max legga Scientific Report Vol. 3 / 2001 - 2017, scaricabile gratuitamente.
1 in base ai dati di vendita